Trimestrale dell'Associazione Donne Magistrato Italiane

Home

Scrivi a giudicedonna.it

La redazione

Numeri precedenti

Link

giudicedonna.it

La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari

ANNO 8  - NUMERO 1/2022

A.D.M.I.

   
   
   
     
     

 

 

 

 

 







RIFORME
Le materie STEM come strumento di pari opportunità
CLOTILDE MORO

Il World Economic Forum realizza ogni anno indagini statistiche a livello mondiale e pubblica il Global Gender Gap Report sul raggiungimento degli obiettivi di parità tra uomini e donne in base a quattro dimensioni: - Partecipazione economica e opportunità; - Istruzione; - Salute e sopravvivenza; ...

Donne in magistratura
Una giustizia adeguata alle esigenze della società
LUCIA TRIA

Cinquantasette anni fa – precisamente il 5 aprile 1965 − le prime otto magistrate entrarono in servizio. Fu una grande conquista che ebbe la sua origine nella determinazione di una donna Rosanna Oliva de Conciliis che, essendo stata esclusa dal concorso per la carriera prefettizia, si rivolse al ‘suo’ professore di diritto costituzionale ...

L'eccellenza è donna
Storie di donne che aprono la strada verso il riequilibrio di genere
ADELAIDE AMENDOLA
La domanda rivolta alle relatrici è di straordinario interesse. Pretendere che ad essa si dia risposta in cinque minuti potrebbe essere inteso come una provocazione. Io proverò invece a interpretare il limite temporale imposto nello spirito in cui ritengo che esso sia stato concepito e formulato, e cioè come ...
Prime riflessioni sul riparto di competenze tra TM e TO dopo le modifiche introdotte con la legge n. 206/2021

VALERIA MONTARULI
Il quadro normativo in ordine al riparto di competenze tra tribunale per i minorenni e tribunale ordinario è stato in una prima fase modificato dalla L. 10 dicembre 2012, n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali" , che ha introdotto nell’articolato relativo alla parificazione tra figli legittimi e naturali ...

 

La Consulta e lo spirito dei tempi: il cognome
ANTONELLA ANSELMO

Con la sentenza n. 131 del 2022 la Corte costituzionale completa un percorso, a dir poco tortuoso, che ha segnato il riconoscimento del diritto fondamentale della persona, quello al pieno cognome, testimonianza della origine per via materna e paterna, senza alcuna discriminazione tra i genitori. ...

Legami di affetti, di nome, di sangue
SIMONA ARGENTIERI

Ho ancora un ritaglio di giornale del settembre 1966. Il quotidiano era Il Messaggero di Roma e il titolo lieto, ad annunciare cosa praticamente fatta, diceva: "Il cognome? Raddoppiamolo per legge". Si riferiva alla proposta di Angela Finocchiaro che prevedeva un vistoso passo avanti  ...

La Corte costituzionale sul cognome dei figli e l'effetto "matrioska"
MIRZIA BIANCA

La lettura della decisione della Corte costituzionale del 31 maggio 2022, n. 131, sull'attribuzione del cognome dei figli produce un effetto matrioska in quanto l'interprete è sollecitato a continue e nuove riflessioni che si svelano alla sua attenzione. Oltre alla questione ...

Corte costituzionale e cognome del "figlio": cade un baluardo del patriarcato
MARILISA D'AMICO

In Italia, dal 1960 la storia dei diritti delle donne è stata fortemente segnata dalle decisioni della Corte costituzionale, che spesso hanno preceduto e indirizzato gli interventi del legislatore. Come è noto, è stata la Corte costituzionale, con la sentenza n. 33 del 1960 ...

Introduzione
di MARIA ACIERNO
La trasmissione automatica del cognome paterno è fuori dell’ordinamento giuridico. La ragione è banale: la norma sistematica che ne sosteneva l’applicazione riproduce esclusivamente una discriminazione di genere, del tutto arbitraria ed ingiustificabile ...
La lunga storia del cognome dei figli
GABRIELLA LUCCIOLI

Finalmente la lunga battaglia per una nuova disciplina dell’attribuzione del cognome ai figli, con la soppressione del principio di automatismo del patronimico, si sta faticosamente avviando verso le battute finali. Si è trattato di una battaglia che ha visto per protagonisti ...

Il cognome dei figli secondo la Corte costituzionale
LAURA REMIDDI

Vorrei premettere a questo breve commento sulla bellissima e storica sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale sul cognome dei figli, alcune righe della sua motivazione: "Unità ed eguaglianza non possono coesistere se l’una nega l’altra, se l’unità opera come un limite che ...

Due genitori si sono rivolti a me ...
DOMENICO PITTELLA

Ho seguito insieme al collega Brienza tra le questioni arrivate in Corte costituzionale quella rimessa dalla Corte d’appello di Potenza. Due genitori si sono rivolti a me esponendo il seguente caso: avevano avuto due figlie riconosciute solo in un secondo momento dal padre, che quindi avevano ...

 

FORUM

 
NOVITA'
La sentenza Dobbs v. Jackson Women's Health Organization ed il diritto all'aborto negli Stati Uniti
FRANCESCA ROMANA PARTIPILO

Lo scorso 24 giugno, con una decisione destinata ad entrare nella storia e nei libri di diritto costituzionale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade - assieme alla più recente e meno nota Planned Parenthood v. Casey - privando il diritto all’aborto  ...

La sentenza Dobbs v. Jackson e il diritto costituzionale delle donne all'autodeterminazione
MARIA GRAZIA GIAMMARINARO
La cancellazione della sentenza Roe v. Wade del 1973 è stata prescelta come atto di rottura costituzionale dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, o meglio dalla sua maggioranza, frutto delle ultime nomine di Trump. La sentenza Dobbs v. Jackson ...

 

La sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale

Una riflessione a più voci

 

giudicedonna.it Rivista telematica   Direttore responsabile: Antonietta Carestia
Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 Redazione:  Maria Acierno, Irene Ambrosi, Maria Teresa Covatta, Milena Falaschi, Donatella Salari, Irene Tricomi
DIRITTO, GIUSTIZIA, SOCIETA'
ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI
La sindrome della madre malevola al vaglio della giurisprudenza di legittimità
SERENA BARTOLOMUCCI

Il concetto di PAS (Parental Alienation Syndrome - sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale) comparve la prima volta nel 1985, quando il medico statunitense Richard Gardner pose tale fenomeno all'attenzione della comunità scientfica, definendola come una vera e propria sindrome ...

Il difficile rapporto tra il principio di concorrenza e il cd. diritto di insistenza negli affidamenti di concessioni demaniali
ANNA MARIA DALLA LIBERA

I beni demaniali ed i beni del patrimonio indisponibile sono categorizzati dalla loro "destinazione funzionale" all’interesse pubblico, che ne connota il regime giuridico differenziandolo da quello sancito per i beni privati che seguono le regole della piena disponibilità, alienabilità e pignorabilità: non sono alienabili, usucapibili, pignorabili e devono appartenere ...

Il movente "femminicida" e l'aggravante dei motivi abietti

ERSILIA CALVANESE

Il 2 agosto 2019 l’imputato, secondo la ricostruzione dei Giudici di merito, aveva aggredito sessualmente la figlia minorenne della propria compagna e per tali fatti quest’ultima aveva sporto querela nella stessa data; nel pomeriggio di quel giorno la donna veniva colpita con schiaffi dall’imputato, ubriaco ...

 

DIRITTO INTERNAZIONALE

Papa Francesco e la guerra di aggressione in Ucraina

BARBARA BENZI

È di poco fa l’annuncio di Monsignor Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati, intervistato dal TG1 l’8 luglio 2022, che il Pontefice, dopo il viaggio in Canada di fine luglio, nonostante i suoi acciacchi, potrebbe recarsi in Ucraina, a Kiev, nel prossimo mese di agosto.  ...

 

 

NEWS
FOCUS
PERCORSI CULTURALI
RECENSIONE
 

  La Corte penale internazionale e la guerra in Ucraina: luci ed ombre

CUNO J. TARFUSSER

  Consapevoli che tutti i popoli sono uniti da stretti vincoli e che le loro culture formano un patrimonio da tutti condiviso, un delicato mosaico che rischia in ogni momento di essere distrutto; ...
  La responsabilità civile nel Codice del 1942
 

MARCO ROSSETTI

Nel 1943 venne dato alle stampe un libello che - sebbene oggi totalmente dimenticato - è di fondamentale importanza per chi volesse comprendere la genesi del Titolo IX del Libro IV del Codice civile (“Dei fatti illeciti”) ...

 
 
  Edith Bruck e Anna Achmatova, narrare l'inenarrabile

ENRICO LONGO

 

Edith Bruck, la scrittrice e poetessa ungherese naturalizzata italiana, nella intervista accordata a  La Stampa in occasione dell’ultimo Giorno della Memoria ricordava l’invocazione

 
 

Una invocazione a raccontare ciò che non è raccontabile si era levata appena qualche anno prima rispetto a  quella elevatasi a Bergen Belsen in un altro  dei foschi teatri nei quali si sono svolte le più atroci tragedie del “secolo breve”.

 
 

 

IAWJ - Biennal Conference

MARRAKESH - MOROCCO

May 11-14,  2023

 
Biblioteca di cultura giuridica diretta da Pietro Curzio
 
Paolo Spaziani
I PROCESSUALISTI DELL' "ETA AUREA"
Romantici, martiri ed eroi della procedura civile
 

  A cura di IRENE AMBROSI