Trimestrale dell'Associazione Donne Magistrato Italiane

giudicedonna.it

ANNO 10  - NUMERI 3-4/2024

A.D.M.I.

La giustizia tra la forza e la legge di Cesare Maccari
 

  FORUM

 
 

 

 

 

 

 



Patriarcato, oggi
MARIA SERENA SAPEGNO

“Il violento non è un malato ma un figlio sano del patriarcato”, gridano le giovani donne nelle strade in occasione della manifestazione per ricordare il 25 novembre, giornata internazionale sulla violenza  ...

Donne in viaggio, frontiere di genere, genere di frontiera
FRANCESCA BREZZI

Riteniamo tuttavia necessarie alcune precisazioni metodologiche introduttive: prima di affrontare i nodi più rilevanti di questa tematica si deve  definire il terreno nel quale si svolge la ricerca, terreno  ...

Donne in magistratura, una testimonianza
ELISABETTA CESQUI

Sono stata in magistratura per 43 anni,  in MD anche di più. Conoscevo MD dall’università e incontravo i magistrati che ne facevano parte. Così inconsapevolmente  sono incappata da subito ...

Rendiconto Civ dell'INPS 2024 sulle condizioni di svantaggio delle donne in ambito lavorativo
MAURA LA TERZA

Sono ancora rilevanti le condizioni di svantaggio delle donne nel nostro Paese, nell’ambito lavorativo, familiare e sociale. Questo è quanto emerge dal  Rendiconto di genere 2024, presentato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza ...

Il nuovo Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria
DOMENICA MIELE

Nella seduta straordinaria del 3 dicembre 2024 il Plenum del CSM ha approvato il nuovo TU sulla dirigenza giudiziaria, volto all’adeguamento della normazione secondaria alle modifiche  ...

Quel che resta della l. n. 86/2024 sull'"autonomia differenziata"
CARMELA SALAZAR
«Quel che resta della legge n. 86 del 2024» è una locuzione che ricorre più volte nella motivazione della sent. n. 10/2025, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile la richiesta ...
L'autonomia differenziata dopo le sentenze della Corte Costituzionale 192/2024 e 10/2025
RENATO ACQUARONE
L’esame della questione “autonomia differenziata” ( in seguito a.d.) non può prescindere da un sintetico richiamo  dei precedenti immediati e della genesi dell’istituto, vale a dire della riforma costituzionale  ...
FAMIGLIA E MINORI
ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA
ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
RIFORME


Le cause di famiglia: interesse del minore e deontologia dell'avvocato
LUIGI ROVELLI

Nelle controversie di natura familiare la peculiarità è sovente costituita dal fatto che il conflitto si svolge tra due soggetti, i coniugi in via di separazione o già separati, che disputano  ...

Una cabina di regia del Ministero della giustizia per strategie di efficienza nella giustizia civile
MARIA ROSARIA COVELLI - MIRELLA DELIA

La Cabina di regia per l’elaborazione di un piano strategico per l’efficienza della giustizia civile è stata istituita con D.M. del 18 marzo 2024 dal Ministro della Giustizia, si è insediata nel mese di aprile 2024  ...

Il dovere coniugale di avere rapporti sessuali con il marito viola l'art. 8 CEDU
ANTONIO SCALERA

Con la pronuncia in rassegna, la Corte EDU ha ritenuto sussistente la violazione dell'art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare) da parte dello Stato francese nei confronti di una donna  ...

STUDI DI GENERE - WOMEN'S STUDIES
DIRITTO E SOCIETA'
La "scoperta" delle donne in carcere
ENRICHETTA VILELLA
Sessantunmilaottocentosessantuno persone ristrette nelle carceri italiane, duemilaseicentonovantotto sono donne. Da quando si raccolgono i dati, le donne sono sempre state il 4% della popolazione detenuta. ...
La crisi del sistema carcerario: quali risposte?
ENRICA OLIVIERI

La fonte normativa primaria che disciplina il diritto penitenziario, in ossequio ai principi stabiliti dalla Costituzione e dalle convenzioni internazionali (prima tra tutte la Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo)  ...

Il carcere: un'istituzione in crisi
SILVIA CECCHI
Che il carcere sia istituzione afflitta da una crisi di legittimazione, da una crisi strutturale (di tipo architettonico/urbanistico e organizzativo/disciplinare) e da una crisi dei fini, è ormai un tema di comune  ...
I bambini in carcere: una questione in Italia ancora aperta
GUSTAVO IMBELLONE

Questo  contributo è la testimonianza di una non breve attività come  volontario  dell’associazione “A Roma insieme-Leda Colombini”. che dalla metà degli anni 90’ ha rapporti continuativi con il mondo delle carceri ...

 
La giustizia riparativa come giustizia del ritorno
MARIA AGNESE MORO
Ci sono tante definizioni di giustizia riparativa, per me è “giustizia del ritorno”; la giustizia che consente il ritorno a una vita libera e piena per tutti coloro che hanno sperimentato l'orrore dell'irreparabile, per averlo ...
Un confronto a più voci
LA REDAZIONE
Sul tema “Pena e carcere“ abbiamo inteso avviare un  confronto a  più voci, sollecitando una riflessione sul sistema carcerario  in tutti i suoi aspetti ed implicazioni, in particolare sulle sue  insufficienze strutturali e ...

La pena e il carcere, un sistema da riformare

 


giudicedonna.it Rivista telematica   Direttore responsabile: Antonietta Carestia
Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015.  -  Data pubb. 18.01.2024 Redazione:  Maria Acierno, Irene Ambrosi, Maria Teresa Covatta, Milena Falaschi, Maura La Terza, Valeria Montaruli, Donatella Salari, Irene Tricomi
 

 

NNEWS
   
  Lettera aperta di Gabriella Luccioli al Ministro della Giustizia
       
  Signor Ministro,
Le Sue ultime esternazioni a commento della recente ordinanza (non sentenza) delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione  ...
   
FOCUS
RECENSIONI
PERCORSI CULTURALI

  Il monopolio maschile nell'800: Anna Kuliscioff

La questione femminile non emerge con la Rivoluzione francese ma è sempre esistita e - in ogni epoca ...
     
  A cura di  
  Anna Maria Isastia  

     
  Le monacazioni forzate
 

“E’ per il tuo bene”.

Quante volte per decenni  Enrichetta Caracciolo ...

   
  Enrico Longo  

     
  Vittorio Bachelet:  l'impegno a servizio del bene comune
   
   Martedì 12 febbraio 1980 a Roma splende un sole quasi primaverile. Due giorni prima si è svolta la ventesima giornata ...
  Carlo Ungarelli  
     



Silvia Avallone e i suoi racconti di storie coinvolgenti


Nel panorama della narrativa italiana contemporanea spiccano alcune autrici che meritano ...

Laura Remiddi







Hortensia e le altre

  “Hortensia e le altre”, di Maria Grazia Colombari, con prefazione di Giancarlo Caselli, delle Edizioni Les Flaneurs, ...  



  Stefania Tassone